Sostienici

Il supporto di tutti è fondamentale per la crescita della nostra associazione e per portare avanti con impegno le nostre attività.

Assicuriamo la massima trasparenza nella gestione delle risorse, garantendo che ogni donazione venga utilizzata con la massima responsabilità per sostenere le attività della nostra Sezione.

Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale.

Albert Pike

Se sei una persona fisica hai due possibilità in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle organizzazioni come la nostra:

  • detrarre dall’imposta lorda il 30 % dell’importo donato in denaro, fino ad un massimo di 30 .000 euro (ex art. 83, comma 1, del decreto legge 3 luglio 2017 n. 117 convertito dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172);
  • dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10 % del reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni (ex art. 83, comma 2, del decreto legge 3 luglio 2017 n. 117 convertito dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172).

Se sei un’impresa puoi:

  • dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni (ex art. 83, comma 1, del decreto-legge 3 luglio 2017 n. 117 convertito dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172).

Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF. In ogni caso conserva:

  • la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
  • l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
  • l’estratto conto del tuo conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico.

Come sostenerci:

Dona ora con bonifico

Aiutaci a costruire insieme ai nostri figli una vita di qualità, inclusiva e nel rispetto delle loro scelte.
Fai la tua donazione mediante bonifico bancario sul c/c Intesa Sanpaolo

Intestato a :

C/C INTESA SAN PAOLO
Intestato all'Associazione Calabria Sindrome X Fragile

IBAN  IT54E0306909606100000408027

Causale “Donazione liberale e il tuo codice fiscale
Le somme versate a titolo di donazione liberale tramite bonifico bancario sono detraibili ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 460 del 04/12/1997, avendo cura di conservare la ricevuta del versamento insieme alla dichiarazione dei redditi.

5 x 1000

Sostieni le attività a favore delle persone con Sindrome X-Fragile
Dona il tuo 5 per mille all’Associazione Calabria Sindrome X-Fragile.
Inserisci la tua firma e il nostro Codice fiscale: 92045520795

Nel riquadro della dichiarazione dei redditi "Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni riconosciute, ecc..."  del modello unico, del modello 730 o del modello Certificazione Unica.

Lasciti testamentari

Fare un lascito testamentario è semplice, per saperne di più contattaci all’indirizzo mail info@xfragilecalabria.it o al numero +39 320 1628028
I lasciti e le eredità in favore delle associazioni sono esenti da tasse di successione.

Donazione in memoria

L’Associazione X-Fragile si occuperà di inviare alla famiglia della persona scomparsa una lettera di ringraziamento per la donazione ricevuta.
Per saperne di più contattaci all’indirizzo mail info@xfragilecalabria.it

Diventa socio

Possono associarsi, come specificato all’art. 5 dello statuto, tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali ne condividono lo spirito e gli ideali.
Sono previste tre diverse categorie di “socio”:

Tutti i soci, indipendentemente dalla tipologia,
sono invitati a partecipare attivamente
alla vita dell’associazione.

Procedura di ammissione

Per diventare socio ordinario o sostenitore occorre compilare i moduli (scheda di adesionemodulo privacy) e inviarli a info@xfragilecalabria.it

Quota associativa annuale

Una volta che la richiesta di ammissione ha ricevuto parere positivo dal Consiglio Direttivo il socio può procedere con il versamento della quota associativa, che è fissata in 30 € annuali.

Rinnovo

La quota associativa si intende annuale e scade il 31 dicembre di ogni anno, indipendentemente dalla data di versamento. I soci sono tenuti al rinnovo della quota associativa entro il 28 febbraio di ogni anno.
Rinnovo quota associativa annuale
Tutti i soci in regola con la quota associativa hanno diritto di voto nelle assemblee per l’approvazione dei bilanci, le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell’associazione.

Modalità di pagamento

Le quote annuali possono essere versate tramite bonifico bancario sul c/c Banca Intesa Sanpaolo, IBAN  IT54E0306909606100000408027 specificando nella causale “Quota associativa ANNO – Nome e Cognome